Le lenti a contatto sono degli strumenti di correzione visiva ben collaudati, capaci di garantire una visione eccellente a qualunque distanza e in qualunque condizione di luce. Tuttavia, affinché questi dispositivi rimangano confortevoli sull’occhio e non causino irritazione, hanno bisogno di una pulizia regolare eseguita con strumenti disinfettanti appositi.
In questo articolo, gli esperti dell’Ottica DR vi spiegheranno come provvedere alla regolare manutenzione delle lenti a contatto e quali soluzioni utilizzare per eliminare le tracce di sporco che si accumulano durante una giornata di utilizzo.
Esistono molte tipologie differenti di lento a contatto: abbiamo i modelli rigidi gas permeabili, che offrono la migliore acuità visiva, e quelli morbidi, che si adattano alla forma dell’occhio in modo naturale. Vi sono poi le lenti ad uso giornaliero, a “lungo temine”, le lenti a contatto toriche per correggere l’astigmatismo e quelle colorate.
Soluzioni per lenti a contatto, quali utilizzare per i vostri dispositivi
Attualmente, le soluzioni per lenti a contatto più diffusi sono quelle “multiuso”, che possono essere utilizzate per pulire, disinfettare, risciacquare e conservare i dispositivi durante i periodi di non utilizzo. Consigliamo questi prodotti a tutti coloro che provano le lenti a contatto per la prima volta, oppure seguono uno stile di vita frenetico ed hanno poco tempo per provvedere alla regolare manutenzione delle lenti.
Abbiamo poi le soluzioni con perossido di idrogeno, che offrono il livello di pulizia più elevato ed eliminano i batteri che provocano le infiammazioni della retina. Essendo privi di conservanti, questi prodotti non causano reazioni allergiche, tuttavia, prima di posizionare la lente sugli occhi, il perossido di idrogeno dev’essere rimosso con attenzione o potrebbe causare irritazioni gravi della retina.
Soluzioni per disinfettare le lenti a contatto rigide
A differenza delle lenti a contatto morbide, quelle definite “rigide” non contengono acqua e richiedono un tipo di pulizia differente.
Le soluzioni per questi dispositivi sono appositamente progettate per eliminare lo sporco ed i residui batterici che si accumulano sulle superfici gas permeabili delle lenti. Prima di procedere con l’acquisto del prodotto, assicuratevi che sulla confezione sia riportato: soluzione per lenti rigide.
Cosa fare dopo aver disinfettato le lenti?
Dopo aver applicato le soluzioni disinfettanti sulle lenti a contatto, ricordatevi di pulire i dispositivi con una soluzione salina. Non utilizzate mai l’acqua dei rubinetti o soluzioni “fai da te”. Affidatevi a prodotti professionali e controllate sempre data di scadenza e libretto di istruzioni.
Per ulteriori informazioni in merito alle soluzioni per lenti a contatto, come sempre, vi invitiamo a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.