La secchezza oculare, o sindrome dell’occhio secco, è una condizione in cui l’organismo non produce una quantità sufficiente di lacrime per proteggere e lubrificare gli occhi, causando irritazione, bruciore, la spiacevole sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio e, in alcuni casi, una visione offuscata.
È una condizione estremamente comune: secondo studi recenti, colpisce all’incirca il 35% della popolazione italiana. La percentuale sale al 50% per le donne over 45.
I sintomi della secchezza oculare
Gli individui che soffrono di secchezza oculare spesso lamentano un forte bruciore, arrossamento, la sensazione di avere sabbia negli occhi, una visione sfocata a intermittenza e una forte sensibilità alla luce.
Cosa provoca questa condizione e come si tratta?
Le cause della secchezza oculare sono numerose e vanno dagli squilibri ormonali a malattie che colpiscono le ghiandole del viso. In questo articolo ci concentreremo sulle più comuni.
Le principali cause della secchezza oculare sono:
Invecchiamento – La produzione di lacrime tende a diminuire con l’età, motivo per il quale è importante prendersi cura dei propri occhi con lacrime artificiali una volta superati i 45 anni.
Uso prolungato degli schermi – Quando si è al computer o si fissa il cellulare, si tende a sbattere le palpebre meno frequentemente, e questo porta all’evaporazione del film lacrimale.
Uso errato delle lenti a contatto – Se si utilizzano lenti inadatte alle proprie esigenze oppure le si porta per un periodo di tempo eccessivo, possono alterare la stabilità del film lacrimale e causare secchezza.
Vediamo ora i possibili trattamenti per la secchezza oculare
Le lacrime artificiali (colliri umettanti senza conservanti) daranno sollievo immediato ai vostri occhi e calmeranno i sintomi più fastidiosi, come irritazione e vista sfocata, ma per evitare che la condizione si ripresenti, è importante risolvere la causa scatenante o proteggere gli occhi con i dispositivi adeguati.
Se passate molte ore davanti al computer, indossate occhiali office anti luce blu.
Se la condizione è dovuta alle lenti a contatto, fatevi consigliare dal vostro ottico le tecniche e i prodotti adeguati per pulirle.
Altri prodotti che potrebbero aiutarvi sono:
- Gel o unguenti da utilizzare per la notte
- Impacchi caldi e massaggi palpebrali
- Umidificatori
- Integratori di Omega-3
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Lo staff dello studio Ottica DR di Montecchio sarà a vostra completa disposizione.