Dopo i 40 anni le capacità visive iniziano a diminuire e si può contrarre la presbiopia, una condizione che porta ad una progressiva incapacità di mettere fuoco i soggetti vicini. Questo difetto di rifrazione è causato dalla progressiva perdita di elasticità del cristallino che si manifesta in età avanzata. Si tratta di una condizione molto comune, alla quale è possibile intervenire con trattamenti chirurgici e lenti correttive.
E se non volessi portare gli occhiali?
Grazie alle moderne tecniche produttive, è possibile realizzare lenti a contatto progressive che assicurano una visione chiara sia da lontano che da vicino.
Ma qual è la differenza tra gli occhiali e le lenti a contatto progressive?
Le lenti progressive degli occhiali presentano diverse gradazioni in base all’orientamento dello sguardo. Nella parte inferiore delle lenti si trova una gradazione specifica per osservare i soggetti vicini e leggere un libro. Mentre, nella parte superiore, troviamo la gradazione per mettere a fuoco un soggetto lontano.
Le lenti da vista progressive, diversamente, presentano delle aree concentriche a diversa gradazione, che influenzano la visione percettiva automatica e assicurano una visione ottimale ad ogni distanza senza dover accomodare l’occhio.
Tuttavia, vogliamo precisare che anche le lenti a contatto progressive hanno bisogno di qualche giorno per abituare l’occhio alla nuova visione. Il periodo di accomodamento va da 1 a 2 settimane, in base alle caratteristiche del dispositivo e dalla gravità del difetto visivo.
Le caratteristiche tecniche delle lenti a contatto progressive
Subito dopo aver misurato con precisione il diametro della pupilla, i nostri ottici realizzeranno delle lenti a contatto progressive tramite hydrogel o silicone-hydrogel, in base alle vostre preferenze. Questi dispositivi possono essere morbidi o semirigidi ed a durata variabile, in base alle vostre necessità visive.
Presso L’Ottica DR possiamo fornirvi lenti progressive giornaliere, quindicinali, mensili, trimestrali, e persino modelli semestrali ed annuali. Ovviamente le lenti a contatto a lunga durata devono essere pulite con gli strumenti adeguati e conservate nelle apposite soluzioni disinfettanti. Prima di toccarle, ricordatevi sempre di pulirvi le mani con la massima cura, o rischierete di contrarre infezioni oculari.
Se è la prima volta che provate le lenti a contatto, il nostro staff sarà lieto di assistervi durante l’applicazione e vi spiegherà nel dettaglio le corrette procedure di manutenzione.
Per ulteriori informazioni in merito ai nostri prodotti ed alle tecniche di pulizia e manutenzione, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.
Immagine di rawpixel.com su Freepik